Mimmi Selena

Ricevimento: martedì 10:30-12:30 (previo appuntamento via e-mail)

Area Medica Campus Universitario - Corpo D, Livello 0 - Centro Ricerche Neuroscience

Card image cap

Curriculum

Istruzione

2023: Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso l’Università Magna Greacia di Catanzaro 

2016: Dottorato di Ricerca internazionale in “Biotecnologie Mediche” presso l’Università Magna Greacia di Catanzaro. Il lavoro di tesi è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale "Leukemia”.

2011: Abilitazione alla professione di Biologo presso l’Università della calabria (Cosenza)

2010: Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche presso l’Università degli Studi Magna Grecia (Catanzaro)

Linee di Ricerca

  • Utilizzo di esosomi in biopsia liquida come marcatori prognostici di patologie neoplastiche, infettive e neurodegenerative.

  • Sviluppo di nuovi approcci diagnostico-terapeutici per il monitoraggio e la cura delle malattie Linfoproliferative quali leucemia linfatica cronica e linfoma.

  • Valutazione delle potenzialità diagnostiche di nuovi pannelli in grado di analizzare simultaneamente DNA e RNA su biopsia tissutale ed alla loro applicazione in ambito oncologico con l’obiettivo di studiare la clonalità neoplastica e individuare la presenza di mutazioni di resistenza

Attività didattica

Attività di Ricerca

Co-autore di 1 brevetto

Terzo classificato la durante la Pitch Competition per il progetto StartCup Calabria 2024, tenutasi a Reggio Calabria il 06/11/2024 Titolo della proposta: ecoEVolution Therapeutics.

Membro Società Italiana Biochimica Clinica (SiBIOC), Membro European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (EFLM), Membro Società Italiana Cancerologia (SIC), Membro European Association for Cancer Research (EACR) , Membro American Association for Cancer Research (AACR)

  •  2025-ad oggi: Ricercatore a tempo determinato RTT, (art. 24, comma 1, della Legge n. 240/2010, come modificato dalla Legge n. 79/2022)  SSD MEDS-26/B Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione - presso il Centro Ricerche Neuroscience, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
  • 2019 –2024: Ricercatore a tempo determinato (art. 24 comma 3-a L. 240/10) di Patologia Generale (SSD MEDS-02/A) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Graecia di Catanzaro
  • 2017-2019: Post-Doctoral Three-Years Fellowship finanziata dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) presso l’Università di Catanzaro - Progetto: Studio della reattività epitopica della Leucemia Linfocitica Cronica per nuovi approcci diagnostici e terapeutici
  • 2016: Post doc presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Graecia di Catanzaro - Progetto: Nuove strategie nanotecnologiche per lo sviluppo di farmaci e metodi diagnostici per le cellule tumorali circolanti
  • 2016: Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Graecia di Catanzaro - Progetto: Studio della reattività epitopica della Leucemia Linfocitica Cronica per nuovi approcci diagnostici e terapeutici
  • 2011: Borsa di Studio finanziata da "Internship Project Work Innovation - FIXO”- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- Progetto: Nuovi approcci per il targeting di cellule B neoplastiche. 

Attività Didattica 

  • Modulo di Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate- C.I. Clinica Otorinolaringoiatrica - CdL Logopedia (aa 2025/2026)
  • Modulo di Patologia Generale - C.I. Scienze Biomediche II - CdL in Dietistica (aa 2023/2024)
  • Modulo di Patologia Generale - C.I. Scienze Biomediche II - CdL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (aa 2023/2024)
  • Modulo di Patologia Generale - C.I. Scienze Ostetriche e Ginecologiche Specialistiche - CdL Magistrale Scienze Infermieristiche e Ostetriche (aa 2023/2024)

Pubblicazioni